28 Maggio 2019 – Honda ha confermato che il sistema di retrovisori laterali digitali visto sul prototipo della nuova city car elettrica sarà standard sulla versione di serie. La tecnologia, una novità assoluta nel segmento delle compatte, offre significativi vantaggi in termini di stile, sicurezza e aerodinamica.
I retrovisori laterali digitali sostituiscono i tradizionali specchietti laterali con videocamere compatte che trasmettono immagini dal vivo su due schermi da sei pollici posti all’interno della vettura. Questi schermi sono integrati su entrambe le estremità del cruscotto, in posizione ergonomica così da garantire un’ottima visibilità per il conducente.
La tecnologia della videocamera di nuova generazione regala alla vettura un design moderno, pulito e semplice e va ad integrarsi con i montanti anteriori e le maniglie delle portiere a scomparsa. A differenza degli specchietti laterali tradizionali, le videocamere sono integrate nella carrozzeria e non si estendono oltre i passaruota.
Di conseguenza, non solo la visibilità è migliore, ma le videocamere compatte riducono la resistenza aerodinamica di circa il 90% rispetto ai tradizionali retrovisori. Questo porta ad un miglioramento approssimativo del 3,8% per l’intero veicolo, che favorisce l’efficienza e l’autonomia dell’auto. Inoltre, vi è una significativa riduzione del rumore del vento che è normalmente generato dagli specchietti laterali alle velocità più elevate.
Gli alloggiamenti delle videocamere sono sagomati e dotati di un rivestimento idrorepellente in modo da evitare la formazione di gocce d’acqua sulle lenti.
Il posizionamento ottimale delle videocamere offre numerosi vantaggi in termini di sicurezza. Il conducente può scegliere tra ‘visuale normale’ e ‘visuale panoramica’ tramite le impostazioni del veicolo, estendendo ulteriormente il campo visivo rispetto agli specchietti laterali tradizionali e riducendo i punti ciechi di circa il 10% nella visuale normale e di circa il 50% nella visuale panoramica. Ulteriori vantaggi si ottengono durante la retromarcia, quando la visibilità viene migliorata grazie alle linee guida che appaiono sui display e all’angolo di ripresa più ampio.
I livelli di luminosità sui display interni vengono regolati automaticamente in base alle condizioni di luce. Sono stati effettuati numerosi test per garantire che il sistema dei retrovisori offra una visibilità superiore in condizioni meteorologiche avverse, di scarsa luminosità e durante la guida di notte, tramite la funzione anti abbagliamento. Questo permette ai conducenti di avere una maggiore chiarezza e consapevolezza degli oggetti circostanti rispetto ai tradizionali specchietti laterali in tutte le condizioni.
La nuova auto elettrica compatta di Honda rappresenta un passo rivoluzionario per il marchio in termini di design e tecnologia e fa parte della strategia del marchio di commercializzare in Europa entro il 2025 solo auto dotate di motore elettrico. Avrà un’autonomia di oltre 200 km, con una funzione di ‘ricarica rapida’ che ricarica dell’80% in soli 30 minuti.
All’interno, l’abitacolo spazioso e moderno crea una confortevole atmosfera da salotto con un doppio touch-screen intuitivo e personalizzabile, che permette ai passeggeri di rimanere sempre al passo con lo stile di vita connesso. La sportiva trazione posteriore, l’avanzato propulsore elettrico e la batteria ad alte prestazioni garantiscono un’esperienza di guida divertente e dinamica.
La versione di serie di Honda e sarà presentata entro la fine dell’anno, mentre i clienti possono effettuare un ordine prioritario online in Regno Unito, Germania, Francia e Norvegia o avere maggiori informazioni collegandosi ai siti web nazionali di Honda negli altri Paesi.