Nuova Jazz e:HEV è l’auto più confortevole della sua categoria

27 May

27 Maggio 2020 – Durante la progettazione della nuova generazione di Jazz, gli ingegneri e i designer di Honda sono stati uniti nel loro obiettivo di mettere il comfort di guidatore e passeggeri al centro di tutte le loro decisioni. Prendendo in considerazione tutti gli elementi dell’auto come un unico team di sviluppo, le decisioni che hanno inciso su telaio, design ed ergonomia sono state prese contemporaneamente, cosa che ha portato ad ottenere livelli di comfort e spaziosità ai vertici della categoria e un significativo passo avanti rispetto alla precedente generazione.

Fondamentale per raggiungere questo obiettivo è la struttura dei sedili di nuova concezione. La nuova struttura a materassino del sedile anteriore è applicata sia alla seduta che allo schienale e sostituisce il design a S dei modelli precedenti. L’introduzione di una seduta più grande ha permesso di aumentare la profondità dell’imbottitura di 30 mm, regalando così una gradevole sensazione di comodità che si nota appena ci si siede. Questa nuova struttura, unita alla maggiore imbottitura, consente ai sedili di flettersi leggermente, pur restando sempre stabili.

La struttura migliorata nella parte dello schienale aumenta il supporto della zona lombare e pelvica così da regalare maggiore stabilità al corpo. Questo aiuta a prevenire l’affaticamento, in particolare nella zona dell’anca e della vita durante i viaggi più lunghi. Inoltre, la nuova struttura rende più semplice mantenere una posizione di guida comoda e stabile, anche in curva e su superfici stradali irregolari.

I sedili di nuova concezione presentano un disegno affusolato verso la parte superiore dello schienale, così da supportare e avvolgere completamente le schiene degli occupanti. Questo design affusolato offre inoltre uno spazio più ampio tra i sedili anteriori, facilitando la conversazione tra i passeggeri anteriori e posteriori. Il punto più basso dell’altezza della seduta è di 14 mm più vicino al suolo, il che, combinato con le linee arrotondate degli angoli dei sedili anteriori, facilita l’accesso e l’uscita dall’auto.

“L’obiettivo di Honda è sempre quello di regalare spazi confortevoli e il massimo piacere di guida ai suoi clienti”, ha dichiarato Takeki Tanaka, Large Project Leader di Honda. “Abbiamo progettato con attenzione ogni elemento della nuova Jazz, dai materiali e dal posizionamento dei sedili, alla struttura del telaio dell’auto, ma abbiamo anche studiato le persone e la loro struttura anatomica per garantire un comfort eccezionale. Per queste ragioni, la nuova Jazz mantiene i suoi elevati livelli di spaziosità e praticità, ora con l’aggiunta di un design raffinato”.

Gli ingegneri e i progettisti di Honda hanno lavorato a stretto contatto anche per migliorare il comfort dei passeggeri posteriori. Spostando le cerniere del sedile all’esterno del telaio dello schienale, il team di sviluppo è stato in grado di migliorare il comfort del cuscino del sedile. I tubi del telaio del sedile sono stati riposizionati consentendo agli ingegneri di aumentare lo spessore dell’imbottitura di 24 mm.

I miglioramenti ergonomici aumentano il comfort interno

La grande collaborazione del team di Honda nella progettazione della nuova Jazz ha portato ad un’auto in cui il telaio, i sedili e i comandi lavorano in armonia per ottimizzare il comfort del guidatore. Sono stati apportati una serie di piccoli aggiustamenti che contribuiscono a ridurre notevolmente l’affaticamento alla guida.

I miglioramenti ergonomici includono il posizionamento del pedale del freno più in profondità, così da ridurre la necessità di dover regolare la posizione del sedile. Anche l’angolo del pedale del freno è stato modificato, con un’apertura aumentata di cinque gradi che consente di applicare una pressione più naturale. In aggiunta, il sedile è stato riposizionato per garantire un adeguato supporto per le gambe.

Trovare una posizione di guida comoda è stato reso particolarmente semplice grazie all’aumento del raggio di azione del volante, che può essere avvicinato al guidatore fino a 14 mm in più. Anche l’angolo del volante è di due gradi più verticale rispetto al modello precedente, quindi è più rivolto verso il guidatore. Come risultato di questi cambiamenti, la quantità di movimento del braccio e della spalla necessaria per raggiungere il volante è stata ridotta, migliorando il rapporto spalla-sedile di 18 mm.

Durante tutto il processo di progettazione è stato tenuto in grande considerazione anche il confort dei passeggeri posteriori, che beneficiano di un eccezionale spazio per le gambe di 989 mm, grazie ai binari dei sedili anteriori spostati ulteriormente e alla larghezza tra i binari aumentata. Il serbatoio del carburante è posizionato al centro del telaio sotto i sedili anteriori, una caratteristica unica per un’auto di questo segmento. Ciò consente alla nuova Jazz di mantenere i ‘Sedili Magici’ posteriori, con le configurazioni ‘fold-flat’ o ‘flip-up’, a seconda dello spazio di carico necessario.

Valutando ogni possibile soluzione per migliorare il comfort degli occupanti, l’aspetto ergonomico e la spaziosità interna e facendo attenzione a questi obiettivi in ogni fase del processo di progettazione, Honda ha sviluppato una proposta particolarmente interessante nel segmento delle compatte. Il risultato è una nuova city car ibrida che combina eccezionale efficienza, fruibilità e comfort, pronta a soddisfare le esigenze dei clienti moderni.