02 Marzo 2015 – Il futuristico concept FCV, presentato a Tokyo nel novembre 2014, fa il suo debutto europeo al Salone di Ginevra 2015.
La vendita è prevista per la prima metà del 2016 in Giappone ed entro I 12 mesi successivi negli Stati Uniti e in Europa.
Tecnologie di prossima generazione per prestazioni superiori
Il veicolo a celle a combustibile di nuova generazione raccoglie l’eredità delle due vetture a celle a combustibile che l’hanno preceduto, FCX e FCX Clarity, e presenterà significativi miglioramenti in termini di prestazioni e costi. Il nuovissimo pacchetto di celle a combustibile installato nel concept FCV è più piccolo del 33% rispetto al suo predecessore, ma ha una potenza superiore a 100 kW ed una densità di uscita di 3,1 kW/L. Ciò contribuisce ad un miglioramento complessivo delle prestazioni di circa il 60%.
Al suo lancio il prossimo anno, l’FCV sarà la prima [1] auto a celle a combustibile al mondo ad avere tutte le componenti per l’alimentazione, compreso il pacchetto di celle a combustibile, posizionate sotto il cofano di una berlina dalla forma tradizionale. Questo layout consente ai progettisti e agli ingegneri di progettare un abitacolo che può ospitare comodamente cinque adulti. Questo permette inoltre a Honda di studiare per il futuro l’applicazione a differenti tipi di carrozzeria.
Il concept FCV è dotato di un serbatoio di idrogeno ad alta pressione di 70 MPa, che fornisce un’autonomia di oltre 700km [2]. Il serbatoio può essere riempito in circa tre minuti [3].
Sviluppato insieme alle tecnologie per una ‘società ad idrogeno’
Come parte della sua promozione per una futura ‘società ad energia a idrogeno’, Honda continua a sviluppare nuove tecnologie che sfruttino l’idrogeno al di là dell’utilizzo del veicolo stesso.
Una di queste innovazioni presenti nel concept FCV è il concept Honda Power Exporter, una funzione di alimentazione esterna [4], già sottoposta a numerosi di test di verifica con l’FCX. Questo sistema permette alla vettura di funzionare come una piccola centrale elettrica mobile che genera e fornisce elettricità per la comunità in caso di catastrofi o di altri eventi. È in grado di produrre fino a 9kW [5] di corrente alternata.
Inoltre Honda continua a promuovere la diffusione della Smart Hydrogen Station (SHS), una stazione di rifornimento di idrogeno che adotta l’esclusivo elettrolizzatore ad alta pressione differenziale Honda.
Insieme, il concept Power Exporter, il concept FCV e la Smart Hydrogen Station incarnano la visione di Honda per una futura ‘società ad idrogeno’, rappresentando, rispettivamente, le funzioni di ‘generazione’, ‘utilizzo’ e ‘collegamento’. Attraverso queste tecnologie ed altre attività di ricerca e sviluppo, Honda sta lavorando instancabilmente verso una società senza emissioni di CO2.
[1] Ricerca interna Honda
[2] Misurazione interna Honda in modalità JC08 e utilizzo della stazione di idrogeno alla pressione di carica di 70 MPa. L’autonomia di utilizzo può essere inferiore a seconda delle condizioni di utilizzo (temperatura ambiente, traffico, ecc.) e di come il veicolo viene guidato (avvio improvviso, aria condizionata, ecc.)
[3] Il tempo necessario per il rifornimento varia a seconda delle condizioni
[4] Versione per il mercato giapponese
[5] Misurazioni interne Honda